TITOLO: Estrarre l’energia nascosta dei rifiuti organici – Un laboratorio per la prototipazione di un digestore anaerobico

DESCRIZIONE: L’iniziativa propone un’attività progettuale di laboratorio finalizzata allo sviluppo di un piccolo pilota per la produzione di biogas a partire da rifiuti organici, comprensivo di tutte le componenti necessarie al processo nonché al suo monitoraggio e controllo.
Obiettivo dell’iniziativa è stimolare il lavoro collaborativo dei partecipanti affinché siano applicate e messe a sistema le diverse competenze proprie della Biochimica, dell’Ingegneria Ambientale, dell’Ingegneria di Processo, dell’Ingegneria dell’Informazione e dell’Ingegneria dell’Automazione coinvolte nella tecnologia di recupero di energia.
La metodologia didattica è incardinata sull’apprendimento basato sulla risoluzione di un problema, avente la prototipazione di una soluzione quale principale strumento operativo. Un gruppo multidisciplinare di docenti guida i partecipanti nella progettazione e nella realizzazione di:

  • un reattore per la digestione anaerobica;
  • un sistema di monitoraggio in tempo reale in grado di trasmettere dati in cloud;
  • un sistema di controllo logico e modulante in grado di garantire il corretto funzionamento del processo;
  • un sistema di misura del flusso di biogas prodotto.

L’iniziativa si articola su un periodo di tre mesi (da marzo a maggio 2023), alternando fasi di lavoro con tutti i partecipanti a fasi di lavoro di gruppo.

Nella fattispecie, a ciascun gruppo di lavoro è affidato il compito di progettare, costruire e testare una delle componenti del prototipo.

Sono previsti due momenti di restituzione tra i gruppi di studenti quali criteri di superamento dell’attività, oltre a costituire strumenti di condivisione reciproca tra i partecipanti degli avanzamenti compiuti nel corso dell’attività.

L’intera iniziativa ha luogo presso il Polo Territoriale di Cremona e il sistema è realizzato nel Laboratorio “Alberto Rozzi”.

A CHI SI RIVOLGE: A tutti gli studenti che hanno conoscenza di base e competenze applicative per le discipline coinvolte (Ingegneria Ambientale, Ingegneria di Processo, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria dell’Automazione)

PERIODO DI SVOLGIMENTO: secondo semestre

PERIODO DI ISCRIZIONE: 21/12/2022 – 20/02/2023 (ore 12:00)

Per ulteriori informazioni e per iscriversi consultare la scheda del corso.