L’innovazione digitale sta confermando il suo ruolo importante nel rendere il settore agroalimentare più sostenibile, efficiente e competitivo; gli agricoltori stanno investendo sempre di più in soluzioni digitali e adottandole, in particolare quelle che coinvolgono tecnologie come l’internet delle cose e la blockchain. Nonostante il crescente interesse per le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore agroalimentare, le soluzioni abilitate dall’AI sono ancora poco esplorate e spiegate.
Questa tesi si propone di analizzare i benefici e i costi derivanti dall’uso di soluzioni di intelligenza artificiale applicate a diverse pratiche agricole, senza trascurare i rischi e le resistenze nell’adozione di tali soluzioni.
Questo lavoro è adatto sia a studenti provenienti da un background ingegneristico che non ingegneristico, e può essere affrontato sia da un singolo studente che da un gruppo di due studenti.