Tirocini Aziendali
Il Tirocinio Universitario (TU) fa parte del curriculum didattico e comporta l’acquisizione di un predeterminato numero di Crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione, “Ord. 270” (D.M. 270/2004), i crediti assegnati sono 15. Ad ogni tirocinio è assegnato un numero di riferimento definito “codice”.
I docenti delegati del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria dell’Automazione per la gestione dei tirocini sono il Prof. Luca Ferrarini, e il Prof. Lorenzo Fagiano, i cui compiti sono:
- Approvare le offerte tirocini, presenti sul portale del servizio stage di Ateneo o proposte dallo studente, in base alla loro qualità.
- Approvare/Assegnare i Tutor Accademici.
- Fornire un servizio di orientamento agli studenti.
Il Tutor accademico ha un ruolo di controllo e garanzia. La scelta del Tutor dipende dall’argomento del tirocinio. Possono essere Tutor tutti i docenti del Politecnico, anche se non sono mai stati docenti dello studente.
Di norma, lo studente contatta direttamente i docenti più adeguati in base all’argomento del tirocinio, e lo comunica ad un docente delegato. Qualora lo studente non riesca a trovare autonomamente un Tutor accademico disponibile, può chiedere ausilio ai docenti delegati.
Si sottolinea che la richiesta di TU può essere riferita esclusivamente a una attività ancora da intraprendere e non per il riconoscimento di un’attività già svolta.
Attivazione del tirocinio
FASE 1: Procedura di individuazione e avvio Tirocinio
- Tipologia A: TU disponibile sul portale del Servizio Stage di Ateneo.
- Lo studente sceglie un tirocinio tra le offerte presenti sul portale degli stage gestito dal Career Service del Politecnico di Milano e si iscrive al colloquio per il TU scelto. Le attività di segreteria del tirocinio, e quindi di gestione burocratica, sono svolte dall’Area Formazione e specificatamente dal “Career Service Stage”.
- Una volta superato il colloquio, ottenuti il codice del tirocinio e la data di inizio/termine dello stesso, lo studente presenta per approvazione la proposta al docente delegato, assieme alla proposta di Tutor Accademico. Chiaramente, l’approvazione è subordinata all’accordo tra lo studente e il docente che farà da tutor. A questo punto è possibile procedere alla stampa del Progetto Formativo (4 copie). Per il corso di Laurea in Ing. dell’Automazione la stampa del Progetto di Tirocinio (e dell’Attestato di Tirocinio alla fine dello stesso) viene fatta dal referente presso la Segreteria della Sezione di Automatica, Sig.ra Antonella de Ambroggi (tel. 3618, II piano del DEIB, edificio 20, email: tirocini-automazione-deib@polimi.it).
- Lo studente fa firmare i moduli del Progetto Formativo ai Tutor Accademico e Aziendale. Consegna quindi alla referente Sig.ra Antonella de Ambroggi della Segreteria della Sezione di Automatica una copia dei moduli almeno 5gg. lavorativi prima della data d’inizio del TU, mentre le restanti 3 rimangono al tutor aziendale, al tutor accademico e allo studente. Alternativamente, in assenza della Segreteria di Automatica, lo studente può portare i moduli all’ufficio Career Service del Politecnico di Milano.
- A questo punto lo studente può iniziare il TU.
- Tipologia B: Ricerca autonoma di una proposta di TU. Se i colloqui della tipologia A hanno avuto esito negativo e/o le proposte presenti sul portale degli stage del Politecnico non sono ritenute interessanti, lo studente può cercare autonomamente una offerta presso un’altra Azienda (della quale non è dipendente). Tuttavia, in questo caso, la proposta deve essere approvata dal docente delegato e la procedura è la seguente:
- Lo studente presenta al docente delegato, durante il suo orario di ricevimento o preferibilmente via mail, una proposta scritta, redatta dall’Azienda su carta intestata (o inviata da indirizzo email aziendale), contenente le seguenti informazioni: dati dell’Azienda — dati dello studente – descrizione del tirocinio e dei compiti dello studente — durata, inizio e termine previsti, possibile Tutor Accademico.
- Se il docente delegato approva la proposta e approva/assegna un Tutor Accademico (anche in questo caso l’approvazione è subordinata all’accordo tra lo studente e il docente che farà da tutor), lo studente può proseguire con l’espletamento delle pratiche; in caso contrario deve cercare una nuova proposta di TU.
- Approvata la proposta, se l’azienda è già convenzionata con il Politecnico, deve inserire l’offerta sul sito del Servizio Stage di Ateneo seguendo la procedura per l’inserimento con candidato già selezionato. A registrazione avvenuta, la proposta verrà nuovamente letta e valutata (essendo già stata accettata di suggerisce di inviare mail al docente delegato che l’ha approvata con il codice del tirocinio in modo da accelerare tale approvazione). Se l’Azienda non è convenzionata con il Politecnico, deve prima rivolgersi all’ufficio Career Service di Ateneo per attivare la Convenzione.
- Una volta approvato il tirocinio lo studente può seguire la procedura standard.
- Tipologia B (dipendenti): Se lo studente è già dipendente dell’Azienda, la procedura è invece la seguente:
- In questo caso serve l’approvazione preventiva del CCS che si ottiene mandando via mail al docente delegato una proposta di tirocinio scritta, redatta dall’Azienda su carta intestata, contenente le seguenti informazioni: dati dell’Azienda — dati dello studente – descrizione del tirocinio e dei compiti dello studente — durata, inizio e termine previsti, nome e funzione aziendale del Tutor Aziendale.
- Il docente delegato, su delega del CCS, procede alla valutazione della proposta. La pratica diventa di pertinenza del CCS e non del servizio stage pertanto lo studente non avrà la qualifica di stagista presto l’Azienda, ma di dipendente; ne consegue che la sua situazione verrà gestita separatamente.
FASE 2: Svolgimento dello Stage/Tirocinio
- Il tirocinante svolge l’attività di TU presso la sede dell’Azienda nei tempi e nei modi specificati nel Progetto Formativo approvato.
- Modifiche rilevanti nelle attività e nei modi di esecuzione devono essere concordate con il Tutor Accademico e segnalate al docente delegato del CS.
- Eventuali variazioni della durata del TU in corso devono essere concordati con i tutor accademici, aziendali e il docente delegato.
Una volta confermata la variazione, l’Azienda dovrà comunicare al “Career Service Stage” la variazione per aggiornamento del Progetto Formativo.
FASE 3: Conclusione del Tirocinio
- Al termine del TU, lo studente prepara la Relazione conclusiva di Tirocinio (modulo scaricabile dal portale). Lo studente prepara inoltre una relazione aggiuntiva, di almeno 30 pagine, in formato libero, che deve essere approvata dal Tutor Aziendale.
- Il Tutor Aziendale compila una propria Relazione conclusiva di Tirocinio (modulo scaricabile dal portale)
- Lo studente presenta al Tutor Accademico la Relazione conclusiva di Tirocinio e la relazione aggiuntiva (firmata in originale) e la busta con la relazione conclusiva del Tutor Aziendale il quale potrà procedere all’assegnazione dei crediti del tirocinio tramite il portale dei tirocini. In sua assenza, lo studente consegnerà i 3 documenti di cui sopra alla referente della Segreteria di Automatica.
DOMANDE FREQUENTI
C’è una durata minima e una massima di un TU ?
La durata minima è di 480 ore, ovvero 3 mesi a tempo pieno. La durata massima 12 mesi. In genere si sconsiglia un TU superiore ai 6 mesi.
Quando posso iniziare il TU ?
Il CCS non pone vincoli sulla data di inizio. Questa dipende dagli accordi tra studente e Azienda. L’unico vincolo è sulla durata minima. Addirittura, non è obbligatorio svolgerlo nel semestre di inserimento. Non ci sono nemmeno vincoli sul numero di crediti sostenuti.
Quali sono i requisiti per poter fare un TU ?
Non vi sono vincoli né sul numero di CFU minimi da aver raggiunto per svolgere il tirocinio né sulla media. Ciò non toglie che un’azienda possa operare una selezione fra più candidati anche in base a questi parametri
Sono obbligato a svolgere a tempo pieno il TU? E se devo seguire corsi, come faccio?
Il CCS non pone vincoli sulla modalità di erogazione del TU. Questa dipende dagli accordi tra studente e Azienda. L’unico vincolo è sulla durata minima in ore (480). Se il numero di ore settimanali è tra 21 e 40 si parla di tempo pieno, se meno di 20 si parla di tempo parziale (part-time).
Per seguire i corsi di giorno, posso fare qualche ora del mio TU di sera o di sabato?
Il tirocinio per legge può essere svolto solo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, al massimo per 8 ore al giorno esclusa la pausa pranzo, in orario diurno, dunque dalle 7 del mattino alle 21 di sera come estremi.
Dove posso svolgere il TU?
Il TU nasce per esporre lo studente alla realtà aziendale già in periodo universitario. Quindi, tipicamente viene svolto in un’azienda. Può essere svolto sia in Italia che fuori dall’Italia.
Quanto tempo prima della data dell’appello di laurea devo finire il TU?
Il TU, al pari degli esami, deve essere registrato in carriera entro la data ultima prevista per gli esami. Queste date sono pubblicate dalla Scuola.
Il mio TU è obbligatorio o facoltativo?
Obbligatorio significa con crediti formativi, mentre facoltativo significa senza crediti formativi.
Devo cercare io il Tutor Accademico?
Sì. Il Tutor Accademico viene assegnato dal docente delegato, ma è lo studente che deve farsi carico di contattarlo e cercarne la disponibilità. Lo studente deve contattare (di persona, telefono o mail) un docente che insegni corsi e svolga attività di ricerca “vicini” ai temi del TU. Per semplicità è opportuno, sebbene non obbligatorio, partire da docenti del CCS Ingegneria dell’Automazione. I docenti sono preparati a capire le richieste di TU e informati sulle procedure da seguire. In caso di problemi ci si può rivolgere al delegato (SAT — Struttura Accademica Tirocini).
Ho inserito il TU nel mio piano di studi, ma non trovo nessuna azienda che mi ospiti per un tirocinio. Cosa posso fare?
Inserire un TU nel piano di studi è una libera scelta, non un obbligo. Le Aziende inoltre non sono costrette ad ospitare tutti gli studenti che facciano domanda. Nel suo caso deve quindi cambiare il piano di studi appena possibile (in genere, nel semestre successivo) sostituendo il TU con nuovi corsi, non inclusi in precedenza, i cui crediti corrispondano al valore del TU (15,0). La ricerca dell’azienda dura tipicamente 1–3 mesi.
Ho inserito il TU nel mio piano di studi, ma la proposta da me reperita autonomamente presso un’Azienda non è stata approvata dal Delegato SAT.
Lei ha due possibilità: 1) cercare una nuova proposta autonomamente oppure attraverso il portale del Politecnico, e presentarla al Delegato SAT per l’approvazione; 2) cambiare il piano di studi appena possibile, in genere, nel semestre successivo) sostituendo il TU con nuovi corsi, non inclusi in precedenza.
Sono uno studente di Laurea Magistrale. Posso fare un TU?
Tecnicamente no. Il TU è previsto nel piano di studi per laurea triennale solamente. Può però fare uno stage, ovvero un periodo di formazione in azienda, a zero crediti. Anche lo stage, come qualunque attività gestita dal Politecnico, deve avere associato un docente. Per semplicità organizzativa, si è deciso di equiparare la gestione e la burocrazia degli stage ai TU facoltativi.
Sono uno studente di Laurea Magistrale. Posso fare una tesi con stage?
La Tesi è una attività indipendente dallo stage. Tuttavia, nulla vieta che il relatore di tesi e il Tutor Accademico di uno stage siano la stessa persona. Si ricorda però che lo stage/TU è un’attività normata dalla legge e quindi non è possibile ad esempio fare uno stage solo per fare una visita di una settimana presso un’azienda.
Cosa si intende per tirocinio extra-curricolare?
Un tirocinio svolto fuori dal curriculum da studente, ovvero svolto dopo la laurea.
Chi gestisce i tirocini?
I tirocini obbligatori sono gestiti dalla SAT / CCS di Ingegneria dell’Automazione. I delegati sono il Prof. Luca Ferrarini (luca.ferrarini@polimi.it) per I tirocini di tipo B (ricercati in modo indipendente) e il prof. Lorenzo Fagiano (lorenzo.fagiano@polimi.it) per i tirocini di tipo A (disponibili su portale del Career Service). La referente è la sig. Antonella De Ambroggi, presso la Segretria di Automatica, II piano, edificio 20 (tirocini-automazione-deib@polimi.it).
I tirocini facoltativi sono invece gestiti dal Career Service del Politecnico di Milano (+39 02.2399.2535, careerservice.stage@polimi.it).