L’obiettivo della tesi è una revisione sistematica delle esperienze riguardanti gli effetti delle tecniche di agricoltura 4.0, dell’agricoltura intelligente e degli strumenti IOT applicati al settore agricolo, sui rilevanti impatti ambientali, climatici e di produttività. La sintesi della letteratura sarà la base di una pubblicazione scientifica in collaborazione con il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.

Il lavoro prevede lo screening della letteratura scientifica primaria e secondaria esistente, utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per automatizzare e accelerare lo screening delle pubblicazioni della letteratura pertinente. I dati ottenuti costituiranno la base per la modellizzazione a livello dell’UE delle potenzialità dell’agricoltura intelligente/di precisione per contribuire agli obiettivi dell’Unione europea nel contesto dell’agricoltura sostenibile e dell’azione per il clima.

Gli studenti apprenderanno metodi per la sintesi della conoscenza, la gestione dei dati e l’analisi delle prove scientifiche. Questo lavoro è adatto a studenti con un background ingegneristico e non ingegneristico e a un singolo studente o a un gruppo di due studenti. Sono preferibili competenze di programmazione (ad esempio R, Python).